Ad ogni lezione proveremo a preparare insieme alcune ricette “d’autore”, ricette cioè che hanno un ruolo di primo piano o si ispirano a capolavori della letteratura italiana.
Il momento della preparazione del cibo sarà un’occasione per parlare in italiano, raccontare la storia del piatto, socializzare e divertirsi.
Ogni incontro sarà dedicato a un piatto e un autore diversi.
Scegli la lezione o le lezioni che preferisci.
Programma
16.01 Risotto alla milanese – Gadda e Pascoli (con Tristano)
23.01 Arancini – Montalbano (con Anna)
30.01 Maccheroni – Gattopardo (con Mauro)
06.02 Polpette – Pinocchio (con Alessandro)
13.02 Omelette con erbette e sogliola – Pereira (con Patrizio)
20.02 Pollo alla diavola con uova ripiene – Pavese (con Patrizio)
27.02 Cucina futurista (con Mauro)