L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga è un organo ufficiale del Governo italiano – fa capo al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – ed è parte di una rete mondiale di 83 Istituti Italiani di Cultura. L’IIC ha il compito istituzionale di promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana in Repubblica Ceca.

Fondato nel 1922 e inaugurato ufficialmente l’anno seguente, l’Istituto è diventato nel corso degli anni un importante centro di iniziative culturali: una scuola di lingua italiana, uno spazio espositivo, un luogo di incontro e di eventi quali conferenze, convegni, seminari, mostre, proiezioni, concerti e spettacoli.

L’attuale sede dell’Istituto è un ampio complesso risalente alla fine del XVI secolo che comprende un chiostro e una cappella barocca dalla volta affrescata. L’edificio, appartenuto alla Congregazione Italiana, fu utilizzato dapprima come ospedale, poi come orfanotrofio, infine nel 1942, ceduto allo Stato italiano, ospitò la Casa d’Italia e da ultimo l’Istituto Italiano di Cultura.

In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Praga, l’Istituto cura le relazioni e gli scambi culturali tra l’Italia e la Repubblica Ceca, secondo le linee generali stabilite dall’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia firmato nel 2011 e implementato mediante Programmi Esecutivi di validità quadriennale (l’ultimo dei quali stipulato nel 2016).

Servizi

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga offre al pubblico ceco i seguenti servizi:

Corsi di lingua e cultura italiana
Esami di certificazione linguistica CILS (in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena)
Borse di studio offerte da scuole private di lingua in Italia per la frequenza di corsi di italiano
Biblioteca con oltre 18.000 volumi per la consultazione e il prestito
Videoteca con più di 800 titoli fra film e documentari in formato DVD
Informazioni e documentazione sull’Italia in campo culturale
Ampio programma di eventi che spaziano in tutti i settori culturali (archeologia, architettura, storia, design, moda, musica, letteratura, editoria, arte, fotografia, cucina, cinema, teatro, danza, linguistica, scienza, turismo culturale)

Collaborazioni

Per gli eventi di maggior respiro, l’Istituto si avvale della collaborazione di prestigiose istituzioni accademiche, artistiche e culturali locali, di case editrici ceche, di festival internazionali:

Bohemia Jazz Fest
Festival di danza Tanec Praha
Prague Crossroads International Theatre Festival
Karlovy Vary International Film Festival
Festival Internazionale del cinema Febio Fest
Open Air Festival Arena
Prague Quadrennial of Performance Design and Space
Days of European Film
One World Film Festival
Cinema Lucerna Praga
Notte della letteratura
Design Blok
Jihlava Film Festival
Festival del Cinema di Animazione Anifilm
Fiera del libro di Praga
Prague Writers’ Festival
Festival “La Primavera di Praga”
Collegium Vocale 1704
Collegium Marianum
Festival “Suoni sopra le città”
Nachtigall Artists Management
Festività Estive di Musica Antica
Festival Brikcius
Festival EuroArt Praha
Festival “Passeggiate attraverso l´arte”
Festival pianistico Rudolf Firkušný
Festività Cameristiche di Malá Strana
Festival internazionale chitarristico di Mikulov
Jazz Spring Italia Arte Fest Praha
Respect Festival
Jazzfest Brno
… e molti altri