Il corpo docente di cui si avvale l’Istituto Italiano di Cultura di Praga è composto da insegnanti madrelingua, con istruzione universitaria e specializzazione nell’insegnamento dell’italiano.
Gli insegnanti prendono regolarmente parte a corsi di formazione e aggiornamento nell’ambito della didattica dell’italiano come lingua straniera.
La coordinatrice didattica è a disposizione per domande riguardanti lo svolgimento dei corsi e delle attività correlate.

Metodologia

La metodologia adottata nella nostra scuola è quella comunicativa, che tende al continuo miglioramento delle capacità di comunicazione degli studenti. Sin dall’inizio noi incoraggiamo l‘uso spontaneo e creativo della lingua e viene data priorità al significato piuttosto che alla forma. L’importante è che la comunicazione passi. Nei nostri corsi non ci dimentichiamo mai che fare errori quando si sta imparando una lingua è naturale. Gli studenti, che fanno del loro meglio per comunicare, hanno tutto il diritto di commettere errori. Secondo il nostro metodo di insegnamento, non è bene correggere continuamente ed è fondamentale non correggere mai gli studenti in fase di produzione. Ciò naturalmente non vuol dire che la correzione dell’errore non sia importante. Le riserviamo però spazi didattici distinti, in modo da realizzarla in maniera discreta. Il fine è prendere atto di quegli errori degli studenti già eliminabili nella loro fase del processo di apprendimento, per aiutarli a scoprire da soli la maniera corretta di comunicare. La correzione non riguarda mai il singolo, ma avviene come analisi globale a livello di classe e deve essere di aiuto a tutti.
Per noi la classe è, del resto, l’ambiente ideale di crescita linguistica: fin dall’inizio lavoriamo alla coesione degli studenti che ne fanno parte e li guidiamo alla collaborazione. In classe ci si aiuta, si scambiano informazioni, si lavora in coppie o in gruppo, si parla. Nell’ambito di una metodologia interattiva e dinamica, l’impiego di situazioni comunicative reali, che permettano agli studenti di reimpiegare frequentemente la lingua della comunicazione di tutti i giorni, contribuiscono in modo divertente al processo di apprendimento. A ciò si aggiungono anche le attività prettamente didattico-ludiche, che permettono di apprendere divertendosi.
L’approccio comunicativo dà inoltre priorità all’ascolto. Il contatto diretto con la lingua è fondamentale. Non si tratta solo di ascoltare il proprio insegnante, ma di praticare la lingua e ascoltare altri che parlano, per avere un contatto personale con l‘italiano, praticando i suoni, improvvisando e creando frasi, facendo errori e imparando da questi.
Il modo più efficace per imparare è, insomma, quello di essere totalmente immersi nella lingua che si vuole apprendere. Per questo motivo noi insegniamo fin dal livello iniziale solo in lingua italiana (pur dando naturalmente agli studenti gli strumenti utili per comunicare e capire).
Infine, se l’approccio comunicativo vede come prioritari l’ascolto e il parlato, le nostre lezioni sono però comunque calibrate in modo che lo studente sviluppi anche le restanti abilità linguistiche e impari anche pian piano a leggere e a scrivere.

Suddivisione dei corsi

I corsi sono suddivisi in base ai livelli di apprendimento del QCER e l’insegnamento avviene sulla base di un sillabo steso ad hoc per la nostra scuola e le esigenze dei nostri studenti.
I livelli QCER sono a loro volta divisi in sottolivelli:
A1 (A1a, A1b, A1c): 90 ore
A2 (A2a, A2b, A2c): 90 ore
B1 (B1a, B1b, B1c, B1d, B1e): 150 ore
B2 (B2a, B2b, B2c): 90 ore
C1 (C1a, C1b, C1c): 120 ore

A1
Secondo il QCER il livello A1 è il livello Elementare di Contatto. In questo livello lo studente è in grado di comprendere e impiegare espressioni di uso quotidiano e frasi semplici tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Può presentare se stesso e gli altri e può chiedere o rispondere a domande riguardo l’ambito personale. È capace di interagire in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente.
Nei nostri corsi ha una durata di 90 ore ed è diviso nei sottolivelli A1a, A1b, A1c.

A2
Secondo il QCER il livello A2 è il livello Elementare di Sopravvivenza. In questo livello lo studente è in grado di comprendere e comunicare informazioni semplici su argomenti quotidiani e comuni. Può descrivere in modo elementare particolari della sua vita o dell’ambiente che lo circonda; sa esprimere bisogni immediati.
Nei nostri corsi ha una durata di 90 ore ed è diviso nei sottolivelli A2a, A2b, A2c.

B1
Secondo il QCER il livello B1 è il livello Intermedio Soglia. In questo livello lo studente è in grado di capire (in una lingua parlata chiara e standard) e comunicare aspetti di argomenti familiari che riguardano la scuola, il lavoro, il tempo libero, ecc. Sa esprimere, in modo semplice e coerente, la propria opinione su argomenti familiari o inerenti alla sfera dei propri interessi. Può raccontare un’esperienza o un avvenimento, spiegare brevemente un progetto o un’idea e parlare in modo coinciso di aspettative, sogni o obiettivi.
Nei nostri corsi ha una durata di 150 ore ed è diviso nei sottolivelli B1a, B1b, B1c, B1d, B1e.

B2
Secondo il QCER il livello B2 è il livello Intermedio Progresso. In questo livello lo studente è in grado di capire le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, nonché delle discussioni specialistiche inerenti al proprio settore di specializzazione. Può interagire con una scioltezza e una spontaneità tali da permettere un’interazione normale con i parlanti italiani nativi. Sa esprimersi in modo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare il proprio punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro.
Nei nostri corsi ha una durata di 90 ore ed è diviso nei sottolivelli B2a, B2b, B2c.

C1
Secondo il QCER il livello C1 è il livello Avanzato di Efficacia. In questo livello lo studente è in grado di capire un’ampia serie di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con naturalezza e scorrevolezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Può produrre testi chiari, ben costruiti e articolati su argomenti complessi, controllando le strutture del discorso e i meccanismi di coesione della lingua.
Nei nostri corsi ha una durata di 120 ore ed è diviso nei sottolivelli C1a, C1b, C1c.

Test d’ingresso

Per l’inserimento dei nuovi studenti all’interno delle classi di non principianti è previsto lo svolgimento di un test d’ingresso, che ci permette di assegnarli correttamente alle classi corrispondenti al loro livello di apprendimento.